Nel luglio del 43 il cielo sopra Napoli era un campo
di croci con le ali, che altissime passavano e sganciavano
 … a terra senza allarme … in mezzo alla città.
Sono più avvelenate di terrore le bombe a mezzogiorno.
Di notte è già normale correre al rifugio, dentro il buio
a ripararsi, ma di giorno è peggio. 

“Quanno fernesce? Mai?”

… sono vivo e sono tornato. (rispondendo) Dove sono stato? Non bastano gli anni per raccontare tutto chello che aggio visto, tutto chello ch’aggio passato. …(mostra gli occhi) … Sta qua, … dentro agli occhi… ncapo… (sorridendo bonario) … dove sono stato? (sincero) Non lo so … Non lo so dire…
… Tornavo da Frattamaggiore dove ero andato a prendere diece chile ’e mele e quattro chile ’e pane… Quattordici chilometri con quatturdice chile ncopp’ ’e spalle… … (come per concludere) Basta! se spargette la voce che ci doveva essere il bombardamento dal mare… «Fuìte! ’O ricovero» «Scappate!» «Bumbardano dal mare! «Iatevenne ’o ricovero». … E come ci andavo al ricovero? (come sfida ad eventi imponderabili) Bombardate ’a do’ vulite vuie… Io arrivo a casa! E continuai a camminare…sempe ch’ ’e quattordice chile ncopp’ ’e spalle… E chi li lasciava… P’’a strada se sparava da tutte le parti… Ma ch’era l’inferno? … Gente che scappava… Le mitragliatrici… ’E tedesche… ’E muorte nterra… qualcuno mi spinse… E cadette io, ’o pane e ’e mele! Sbattette cu ’a capa nterra, mi si aprì tutto qua… (mostra la base del cranio)…, perdette i sensi… (considerando la gravità del danno) Chi sa quelle mele chi se l’è mangiate… (pausa). Quando poi incominciai a capire, me sentevo strano, offuscato, e sentivo urla, voce ’e gente ca alluccava… (la nuova sensazione annulla la precedente) ….Un rumore di treno … Poi nu silenzio… Dove stavo? E chi ’o ssape! Me medicarono la ferita dentro un’infermeria da campo e nu sergente tedesco vulette sape’ ’a me io che mestiere sapevo fare… Io penzai: «Ccà mo’ si dico ca faccio ’o tranviere, chisto dice… (cercando di rifare il piglio del sergente di cui parla) «Qua tranvi non ce ne sono… Voi siete inutile…» (fa il gesto di sparare col mitra imbracciato) Paraparapà… E ti saluto…» … Riflettei nu poco e dicetti: «Faccio il manovale… Alzo le pietre…» (grave, come per far comprendere ai familiari a quali snervanti e dure fatiche fu sottoposto) E n’aggio aizàte di pietre, … Senza magna’, senza bere.. … Po’ me ne scappai nzieme a ciert’ati napulitane… …. di notte, paese per paese… (arresta il suo discorso poi, come parlando a se stesso, rievoca, gli occhi fissi nel vuoto) O ncopp’ ’a na carretta… O ncopp’ ’a nu staffone ’e treno… O a piedi… Aggio cammenato cchiù io… Che sacrilegio, … Paesi distrutti, creature sperze, fucilazione… E quanta muorte… ’E lloro e ’e nuoste…E quante n’aggio viste… (atterrito dalla visione che gli ritorna alla memoria più viva con tutti i suoi particolari) ’E muorte so’ tutte eguale… (pausa. Con tono sempre più commosso, come per rivelare la sua nuova natura) … E io sono tornato sì, ma sono tornato ’e n’ata manera, … La guerra è una cosa che non possiamo capire, noi… Io tengo cinquantadue anni, ma sulamente mo’ me sento uomo veramente. La guerra se torna buone… Ca nun se vo’ fa’ male a nisciuno… Non facciamo male, … Nun facimmo male…  

  • Digg
  • Del.icio.us
  • StumbleUpon
  • Reddit
  • RSS
Read Comments

0 commenti:

Posta un commento